541 utenti


Libri.itCOSIMOROSALIE SOGNA…LUPOLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Ferdinando Bonora: L’archeologia urbana a Genova

Ferdinando Bonora – L’archeologia urbana a Genova Lunedì 12 aprile 2021 Primo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01, 20 anni dopo - Lavoro, società, ambiente: percorsi per la riconversione produttiva

Genova ’01, 20 anni dopo
Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva
Tavola rotonda a cura di FAIR – FIOM
Intervengono:
Deborah Lucchetti – coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti e presidente FAIR
Francesca Re David – segretaria generale FIOM-CGIL
Mario Agostinelli – già ricercatore dell’ENEA, ecologista, politico e sindacalista, vicepresidente dell’Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale
Enrico Giovannini, Ministro delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ines Testoni - Il terzo sesso

Ines Testoni - Il terzo sesso. Primo appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio.
Fin dalla sua comparsa, la specie umana ha pensato a sé stessa come divisa in due per garantire tanto la propria sopravvivenza in una natura ostile quanto il combattimento tra gruppi in competizione per la conquista di spazi e risorse. Alla donna il compito di prendersi cura della prole, all’uomo quella di esercitare la violenza e allestire fortificazioni entro cui trovare riparo. Questa logica primitiva è stata assunta a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, incontro sul tema della rigenerazione umana e urbana.
L’Italia, nella sua grande complessità morfologica, economica e culturale, è oggetto di grandi cambiamenti. Sfruttamento del territorio, urbanizzazione, nuovi modelli di sviluppo economico sono fenomeni molto complessi già oggetto di studio e approfondimento.
È da questa esigenza che il progetto Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea prende spunto e fa suo come oggetto di studio il concetto di nuova ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Bifo Berardi - Dopo il futuro. L’esaurimento della modernità

Franco Bifo Berardi - Dopo il futuro. L’esaurimento della modernità, incontro nell’ambito di nell’ambito del ciclo “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
Non c’è più nessun futuro vivibile. Lo sospettiamo da molto tempo, ma adesso non c’è più alcun dubbio. Un fenomeno gigantesco di depressione soprattutto giovanile si delinea all’orizzonte. Ma forse non si tratta di depressione, bensì di diserzione.
Ecco il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Pecoraro – Solo vera è l’estate

Francesco Pecoraro – Solo vera è l’estate, nell’ambito del ciclo “Zhemao.
ovvero la miniera di Kashin e altre storie”, a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio.
Venti luglio 2001. Fra il litorale romano e il G8 di Genova, tre ragazzi di trent’anni e una donna che tutti e tre desiderano. È il giorno che ferma la storia, il giorno che cambia per sempre la loro esistenza e quella di tutti.
È il 20 luglio 2001. Tre amici poco più che trentenni sono in auto sulla via Pontina, diretti da Roma al litorale, dove li attende – si direbbe – una serata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

IANUA per le scuole - L'impero di Genova

IANUA per le scuole - L'Impero di Genova. Dal Mar Nero all’Atlantico, la grande espansione nel Medioevo.
Appuntamento riservato alle scuole nell'ambito del convegno internazionale di studi a cura di Marco Ansaldo e realizzato in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica che apre il programma di "IANUA. Genova nel Medioevo".
Nel corso dell'incontro sono intervenuti: Fabrizio Benente, Lucio Caracciolo e Antonio Musarra.
"Dalla Terrasanta alla Cina: sulle rotte dei Genovesi", a cura di Fabrizio Benente e Antonio Musarra
"Crimea, uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guadalupe Nettel - La vita altrove

Guadalupe Nettel - La vita altrove, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Guadalupe Nettel è oggi una delle più note scrittrici messicane. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze linguistiche presso l’EHESS di Parigi, e ha collaborato, tra le altre, con riviste e testate come Granta, The White Review, El País, The New York Times, Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. È direttrice della Rivista dell’Università del Messico dell’Università nazionale autonoma del Messico (UNAM). Nella sua carriera ha ricevuto diversi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Angelillo - La donna nella vita delle comunità induiste

Maria Angelillo – La donna nella vita delle comunità induiste incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Nonostante la somma di luoghi comuni e di indebite generalizzazioni che definisce e modella la nostra percezione della donna indiana, l’effettiva condizione femminile nel Paese è molto più complessa, articolata ed eterogenea di quanto non suggerisca il comune e condiviso immaginario definito dai soli concetti di subordinazione e patriarcato e popolato da visioni di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Peppino Ortoleva - Comunicare il passato, la storia in pubblico - La Storia in Piazza 2022

Peppino Ortoleva – Comunicare il passato, la storia in pubblico. La Storia in Piazza 2022
Si parla di “public history” da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Caratteristico degli ultimi anni è da una parte l’uso per raccontare la storia di mezzi in parte nuovi, come la televisione e anche YouTube e altri canali della rete, in parte antichi ma che stanno conoscendo un ripensamento e nuove tecniche: come i musei e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it